REGOLAMENTO per le scuole primarie e secondarie di I grado - XXXIX EDIZIONE - ANNO SC. 2022/23

Il premio è riservato agli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado della Toscana. Ogni concorrente può partecipare con una sola poesia. L’invio dei lavori avverrà esclusivamente tramite il sito internet www.monteservizi.it menù Premio di poesia/invia elaborato poetico dove l’insegnante troverà le istruzioni per procedere alla corretta compilazione e trasmissione dei lavori entro e non oltre il 21 aprile 2023.

Non saranno accettati i lavori inviati in altra modalità.

Le composizioni sono suddivise in tre categorie:

  • Cat. I – Classi I, II, III, scuola primaria
  • Cat. II – Classi IV, V scuola primaria
  • Cat. III – Scuola secondaria di I grado

I lavori saranno esaminati da una commissione nominata dall’Amministrazione Comunale di Monte San Savino. In sede di valutazione la Commissione giudicatrice apprezzerà particolarmente i testi che si distingueranno, oltre che per autenticità, per originalità espressiva e creatività linguistica. L’operato della Commissione giudicatrice è inappellabile.

Per ciascuna categoria sarà premiata la prima classificata con l’assegnazione di un premio in denaro. Le poesie classificate dal 2° al 10° posto riceveranno un attestato.

La cerimonia di premiazione avverrà il giorno 28 maggio 2023. Tutte le informazioni relative al luogo e all’ora saranno pubblicati sul sito internet sopracitato. Le poesie classificate saranno raccolte in una pubblicazione che verrà distribuita in occasione della premiazione.

STORIA DI "GIULIO SALVADORI"

Giulio Salvadori nacque il 4 settembre 1862 a Monte San Savino, città rinascimentale tra Arezzo e Siena. Nel 1875 andò ad abitare con la famiglia a Roma. Morì il 7 ottobre 1928. Poeta e studioso di letteratura italiana, critico e giornalista, educatore e docente universitario (nell’ultimo biennio della vita ebbe tra i suoi alunni il Senatore Amintore Fanfani e il Cardinale Giovanni Colombo), esercitò l’insegnamento come una missione compiendola con la coscienza sensibilissima del dovere e mirando soprattutto all’educazione dei giovani.

Lavoratore assiduo, apostolo infaticabile nelle diverse forme di carità, spese le sue forze e le sue sostanze per il bene sia spirituale che materiale di tante persone.

color
https://monteservizi.it/wp-content/themes/skudo/
https://monteservizi.it/
#F15A23
style1
paged
Loading posts...
/var/www/vhosts/monteservizi.it/httpdocs/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
on
yes
yes
off
Enter your email here
on
off