Marta Lazzeri ha intrapreso lo studio del violino in giovane età nella sua città natale, Arezzo.
Passata presto sotto la guida del M° A.Perpich si diploma nel 2002 con il massimo dei voti e la lode.
Dal 1996 al 2000 ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore “L.Perosi” di Biella sotto la guida del M° C.Romano. In seguito si è perfezionata con il M° M.Fiorini.
In duo con pianoforte ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri F.Rossi presso la scuola di musica di Sesto Fiorentino (Fi) e K.Bogino partecipando ai Corsi Internazionali di Perfezionamento “LuccaEstate”.
E’ docente di violino presso il Liceo Musicale “F.Petrarca” di Arezzo e alla Scuola di Musica Le 7 Note , convenzionata con l’ IMP “R.Franci” di Siena e accreditata dall’Istituto Suzuki Italiano; qui ricopre il ruolo di insegnante dei corsi tradizionali, Propedeutici nonché di violino Suzuki in quanto in possesso dell’abilitazione all’insegnamento rilasciata dall’Istituto Suzuki Italiano – ISI.
Numerosi suoi allievi sono stati premiati in vari concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale.
Collabora con orchestre quali Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Leonore, I Cameristi del Maggio, Camerata strumentale di Prato, Orchestra Archè, Agimus Firenze, Opera Festival, Etruria Chamber Orchestra (dove ricopre spesso il ruolo di spalla e solista) e numerose altre.
Con l’ensemble strumentale I Musici Aurei, che vede come direttore musicale Luigi Piovano (primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di S. Cecilia), ha collaborato con solisti e direttori di prestigio internazionale come M.W.Chung, A.Pappano, F.J.Thiollier, F.Manara, L.Bacalov, S.Bollani, M.Vacatello, S.Mingardo, G.Bertagnolli, F. Nicolosi, M.Campanella e molti altri. Con lo stesso gruppo si è esibita presso la Cappella Paolina del Quirinale in diretta Radio Rai 3 nonché ha effettuato una tournèe in Giappone, che ha visto l’ensemble esibirsi in prestigiose sale nelle più importanti città della nazione asiatica.
Si dedica altresì, in maniera assidua, alla musica antica. Nel 2025 consegue presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo il Diploma accademico di secondo livello in Violino barocco con votazione di 110/110 e Lode sotto la guida del M° Federico Guglielmo.
Nel 2023 ha frequentato il corso di perfezionamento di Prassi Barocca presso la Scuola di musica di Fiesole con i M° F.Guglielmo, F.M.Sardelli, B.Hoffmann ed altri. Nel corso degli anni ha partecipato a svariate masterclasses con Maestri tra i quali S.Montanari, E.Onofri, L.Giardini.
Suona con vari ensemble storicamente informati tra i quali Accademia Hermans.
Ha inciso diversi CD, in formazioni cameristiche, per etichette tra le quali NAXOS, Eloquentia e Novantiqua, sia con il violino moderno che con quello barocco.
Suona su strumenti della Liuteria Toscana (P.Sorgentone).